[Pet food] Cosa sono le “ceneri gregge”?

Le ceneri gregge sono materiali inorganici, i minerali per intenderci, derivati dall’incenerimento delle sostanze organiche, ecco perché si chiamano ceneri.

Il loro tenore deve essere il più basso possibile, ma badate bene di eseguire i confronti fra stesse categorie: kitten con kitten (deve avere i valori più bassi in assoluto), adult con adult, senior con senior, light con light,  ecc.

Sono tra i parametri da prendere in considerazione per stabilire la bontà di un alimento e sbugiardano le ingannevoli dichiarazioni di qualità sbandierate nelle confezioni e in pubblicità commissionate dalla petfood industry.

È evidente che l’utilità delle ceneri gregge, dipenda dalle sostanze utilizzate; in altre parole, se per ottenere le ceneri sono stati utilizzati sottoprodotti della carne come ossa, piume, pelle, interiora, il cane/gatto non avrà grandi benefici dal punto di vista nutrizionale. Tutto dipende dall’affidabilità del marchio e dalla sua reputazione, un’azienda seria non userà gli scarti per produrre le ceneri, tenete presente che in percentuale, le ceneri gregge nei croccantini non devono superare il 7%. Più sono basse, migliore è la qualità del ciboHo riscontrato crocchette carissime con una percentuale dell’8,5%…

Nel mangime umido, la percentuale scende all’1-2%, e ricordate che deve esserci almeno il 40% di carne/pesce. Ho riscontrato percentuali di carne al 4% in certe scatolette…

Non fatevi ingannare dal fatto che il vostro cane o gatto preferisca mangiare prodotti di una determinata marca, non sempre è la migliore, probabilmente è solo la più “appetibile”.

L’appetibilità di un prodotto è data da alcune sostanze, spesso dannose. Malattie del tratto urinario, calcolosi, intolleranze, allergie, cancro, vomito, diarrea, disturbi comportamentali, sono fra i possibili effetti collaterali del consumo di mangimi industriali prodotti con ingredienti scadenti o cattivi, ricchi di additivi, contaminati da batteri, muffe, farmaci e tossine.

Se non riuscite ad acquistare mangimi di qualità, valutate l’opportunità di cucinare voi stessi i pasti. Allungherete la vita ai vostri animali riducendo le visite dal veterinario e il business delle multinazionali.

Fonte: tesoromio.blog.tiscali.it

Ti piace il blog? Seguici! ;-)

LadyCat

Amministratrice di VegAmami! Vegetariana dal 2002, volontaria in canili e CRAS per tanti anni, mamma, moglie, maestra, innamorata degli animali selvatici e della vita di campagna.

7 thoughts on “[Pet food] Cosa sono le “ceneri gregge”?

  • 5 Ottobre 2014 alle 21:53
    Permalink

    Ciao, scusa ma non ho capito…
    Ho visto su dbannunci.it un prodotto con poche ceneri, ma queste ceneri sono aggiunte al prodotto oppure e’ il risultato in percentuale della prodotto se bruciato?
    Ciao

    RispondiRispondi
  • 6 Ottobre 2014 alle 09:57
    Permalink

    Le ceneri gregge non sono aggiunte. Il loro tenore fa riferimento al contenuto totale in sostanze inorganiche (minerali) in quanto la loro determinazione analitica prevede proprio il completo incenerimento della sostanza organica. La valutazione di tale parametro merita particolare attenzione in quanto un alto contenuto in ceneri non sempre è sinonimo di maggiore integrazione minerale della formula quanto piuttosto potrebbe indicare un maggiore utilizzo di sottoprodotti della macellazione (ossa, connettivo, piume, etc.), materiale molto scadente da un punto di vista nutrizionale ma molto ricco di residuo inorganico, un buon mangime non dovrebbe contenerne più del 7%.

    RispondiRispondi
  • 7 Aprile 2015 alle 09:13
    Permalink

    Ho sentito dire in un video di gary Yourofsky che le aziende produttrici di cibo per animali utilizzano i cadaveri forniti dai canili derivanti dalle numerose soppressioni. Ma è vero? Non ci posso credere

    RispondiRispondi
  • 16 Maggio 2016 alle 13:29
    Permalink

    Ciao, complimenti per l’articolo. Ho due domande:
    – nel caso di un mangime secco di altissima qualità, che non contiene derivati della carne, nè farine animali, ma solo vera carne, vegetali e conservanti naturali, anche in quel caso una percentuale di ceneri dell’8% è da considerarsi pericolosa?
    – Ho letto i tenori analitici di decine e decine di crocchette e non ho mai trovato un prodotto con meno dell’8% di ceneri… tu ne conosci qualcuno?
    Grazie

    RispondiRispondi
  • 17 Maggio 2016 alle 23:41
    Permalink

    Per mangimi con basso tenore di ceneri gregge, prova a guardare Dado pet food e Cibau!

    RispondiRispondi
  • 8 Ottobre 2016 alle 16:27
    Permalink

    Ceneri elevate nei mangimi di per sé non indicano nulla. Possono si essere dovute ad un uso massiccio si sottoprodotti animali (ossa, piume…) ed in tal caso considerate un indice negativo ma, al contrario, sono elevate anche in cibi premium ricchi di carne fresca, che possiede un elevato contenuto di minirelai (ceneri).

    RispondiRispondi
  • 24 Marzo 2018 alle 03:28
    Permalink

    D accordo con Paolo
    Solitamente,se la carne é di alta qualità,le ceneri sono alte!!
    È importante dare notizie esatte!

    RispondiRispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.