Lista delle ditte e delle marche “cruelty-free”.

Le ditte “cruelty-free”: quali sono e dove trovare i loro prodotti

La lista delle aziende “cruelty-free” è compilata tenendo conto dell’autocertificazione di adesione allo Standard “senza crudeltà” inviata alla dott.ssa Antonella de Paola, autrice della “Guida ai prodotti non testati su animali”, e/o del superamento dei controlli effettuati da ICEA (società indipendente di auditing) dietro accordo con LAV – Lega Anti Vivisezione.

Lista delle ditte e delle marche “cruelty-free”

Queste ditte non testano il prodotto finito, non commissionano test su prodotto finito e ingredienti, e non usano ingredienti testati dai produttori dopo l’anno di adesione a questa policy. Così, di fatto, non incrementano la sperimentazione su animali.

TUTTE le altre NON sono da considerarsi “cruelty-free”, anche se riportano sulle confezioni la dicitura “non testato su animali” o simili, finché non avranno dato conferma della propria politica aziendale in uno dei due modi prima descritti.

Si consiglia di preferire le aziende certificate ICEA, che hanno accettato di sottoporsi a controlli esterni anziché operare in regime di semplice autocertificazione.

La lista delle ditte “cruelty-free” verrà aggiornata periodicamente. È disponibile il pieghevole “Cosmetici e sperimentazione animale”, pronto per essere riprodotto con una comune stampante da tavolo e distribuito. Scaricalo cliccando qui.

Ingredienti di origine animale

La definizione di cruelty-free legata allo Standard, comprende solo la questione dei test su animali, ma non l’eventuale provenienza degli ingredienti usati. Quando gli ingredienti derivano da sfruttamento e uccisione di animali, anche se non testati, non possono comunque essere considerati cruelty-free. Questi ingredienti sono: grassi animali, olii animali, gelatina animale, acido stearico, glicerina, collagene, placenta, ambra grigia, muschio di origine animale, zibetto, castoreo, latte, panna, siero di latte, uova, lanolina, miele, cera d’api.

Le ditte che aderiscono allo Standard per lo più evitano di usare questo genere di prodotti, quindi sono cruelty-free anche sotto questo punto di vista, ma conviene controllare gli ingredienti prima dell’acquisto.

Nella lista sottostante è indicato – per ciascuna marca – se questa usa ingredienti animali in alcuni prodotti oppure no.

DETERSIVI cruelty-free (pavimenti, piatti, biancheria)

ALLEGRO NATURA (BioErmi, HappyClean)
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con Certificazione ICEA
_reperibile presso: Negozi di alimentazione biologica
_NO test dall’anno: —
_ingredienti animali: Nessuno
_contatti: www.allegronatura.it
ALMA WIN
_fonte informazioni: Certificazione NatureWatch
_reperibile presso: Negozi di alimentazione biologica
_NO test dall’anno: 1998
_ingredienti animali: Nessuno
_contatti: www.almawin.co.uk
ARGITAL
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con Certificazione ICEA
_reperibile presso: Negozi di alimentazione biologica, Erboristerie, Farmacie
_NO test dall’anno: —
_ingredienti animali: In alcuni prodotti Miele, Propoli, Cera.
_contatti: www.argital.it
CIBE (Econatura)
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con Certificazione ICEA
_reperibile presso: Negozi di alimentazione biologica, Erboristerie
_NO test dall’anno: 1998
_ingredienti animali: Nessuno
_contatti: www.cibelaboratori.it
HAWAY (Ekos, EcoSì, Oris)
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con Certificazione ICEA
_reperibile presso: Negozi di alimentazione biologica, Erboristerie
_NO test dall’anno: —
_ingredienti animali: Nessuno
_contatti: www.hawai-group.com
HEDERA NATUR (Almacabio, Equo, Eco)
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con Certificazione ICEA
_reperibile presso: Negozi di alimentazione biologica, Vendita on-line
_NO test dall’anno: —
_ingredienti animali: Nessuno
_contatti: www.hederanatur.com
LYMPHA – MONDOSOLIDALE
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con Certificazione ICEA
_reperibile presso: Negozi del commercio equo e solidale – on-line (vedi siti distributori indicati sul sito di riferimento)
_NO test dall’anno: —
_ingredienti animali: Nessuno
_contatti: www.lympha.eu
OFFICINA NATURAE (Linea Aequa equo-solidale; Linea Officina Naturae)
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con autocertificazione
_reperibile presso: Negozi di alimentazione biologica, Erboristerie,
Vendita on-line
_NO test dall’anno: 2005
_ingredienti animali: Nessuno
_contatti: www.officinanaturae.com
SAN.ECO.VIT (Ecoblu, Ecor, Ecoland)
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con Certificazione ICEA
_reperibile presso: Negozi di alimentazione biologica, Erboristerie
_NO test dall’anno: 1999
_ingredienti animali: Nessuno
_contatti: www.sanecovit.com
Riassumendo: Allegro Natura (BioErmi, HappyClean), Alma Win, Argital, Cibe (Econatura), Haway (Ekos, EcoSì, Oris), Hedera Natur (Almacabio, Equo, Eco), Lympha – Mondosolidale, Officina Naturae (Linea Aequa equo-solidale; Linea Officina Naturae), San.Eco.Vit (Ecoblu, Ecor, Ecoland).

COSMETICI cruelty-free (make-up e igiene della persona)

ARGITAL
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con Certificazione ICEA
_reperibile presso: Negozi di alimentazione biologica, Erboristerie, Farmacie
_NO test dall’anno: —
_ingredienti animali: In alcuni prodotti Miele, Propoli, Cera.
_contatti: www.argital.it
ATHENA’S
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con Certificazione ICEA
_reperibile presso: Negozi di alimentazione biologica, Vendita on-line
_NO test dall’anno: —
_ingredienti animali: Nessuno
_contatti: www.athenas.it
BIOPLASIS – RAMNUS LABORATORIES
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con Certificazione ICEA
_reperibile presso: —
_NO test dall’anno: —
_ingredienti animali: Nessuno
_contatti: www.bioplasis.com
CAMORAK (PuraVida, Lenerbe)
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con Certificazione ICEA
_reperibile presso: Erboristerie
_NO test dall’anno: —
_ingredienti animali: Alcuni prodotti contengono prodotti delle api, lattosio, proteine della seta: controllare gli ingredienti
_contatti: www.camorak.com
CIBE (Mondo Naturale, Fiori&Futta-Antico Marsiglia, Antica Provenza Ligure)
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con Certificazione ICEA
_reperibile presso: Negozi di alimentazione biologica, Erboristerie
_NO test dall’anno: 1998
_ingredienti animali: Antica Provenza Ligure > Linea estratti: totalmente vegetale / Linea Marsiglia: alcuni prodotti contengono miele, latte, lanolina / Linea Dessert: i dessert da bagno contengono latte. Mondo Naturale e Fiori&Frutta-Antico Marsiglia: alcuni prodotti contengono miele, latte, lanolina
_contatti: www.cibelaboratori.it, www.fioriefrutta.it
COOP
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con Certificazione ICEA
_reperibile presso: Supermercati COOP (tutti i prodotti per l’igiene della persona a marchio COOP)
_NO test dall’anno: —
_ingredienti animali: —
_contatti: www.e-coop.it
D’AYMONS NATURALERBE
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con Certificazione ICEA
_reperibile presso: Negozi di alimentazione biologica, Erboristerie,
Farmacie, Fiere
_NO test dall’anno: 1978
_ingredienti animali: Quasi tutto vegan. Alcuni prodotti contengono
miele, propoli, polline. Cercare il marchio VEGAN sulla confezione.
_contatti: www.daymonsnaturalerbe.it
DERBE (Regenè, Speziali Fiorentini, Seres)
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con Certificazione ICEA
_reperibile presso: Negozi di alimentazione biologica, Erboristerie
_NO test dall’anno: 1997
_ingredienti animali: Uova (solo in Olio Derbe all’uovo e maschera all’uovo) e prodotti delle api
_contatti: www.derbe.it
DR TAFFI
(inizialmente rimossa, poi riaggiunta all’ultimo aggiornamento!)
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con Certificazione ICEA
_reperibile presso: Negozi di alimentazione biologica, Erboristerie
_NO test dall’anno: —
_ingredienti animali: Pappa reale e Propoli in alcune creme, alcuni prodotti contengono derivati del latte
_contatti: www.drtaffi.com
FLORA-PRIMAVERA
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con Certificazione ICEA
_reperibile presso: Negozi di alimentazione biologica, Erboristerie
_NO test dall’anno: 1989
_ingredienti animali: Non rintracciabile
_contatti: www.florapisa.it
HAWAY (Hawai, Oris, Anthyllis)
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con Certificazione ICEA
_reperibile presso: Negozi di alimentazione biologica, Erboristerie
_NO test dall’anno: —
_ingredienti animali: alcuni prodotti contengono prodotti delle api
_contatti: www.hawai-group.com
HEDERA NATUR (Almacabio, Equo, Eco)
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con Certificazione ICEA
_reperibile presso: Negozi di alimentazione biologica, Vendita on-line
_NO test dall’anno: —
_ingredienti animali: Nessuno
_contatti: www.hederanatur.com
HELAN
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con Certificazione ICEA
_reperibile presso: Negozi di alimentazione biologica, Erboristerie
_NO test dall’anno: 1998
_ingredienti animali: Miele, polline, propoli, cera d’api, pappa reale. Chiedere per ciascun prodotto
_contatti: www.helan.it
INDICA
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con Certificazione ICEA
_reperibile presso: Negozi di alimentazione biologica, Erboristerie
_No test dall’anno: 1978
_ingredienti animali: Nessuno
_contatti: www.indica.it
I SERAFINI
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con Certificazione ICEA
_reperibile presso: Farmacie
_NO test dall’anno: 2003
_ingredienti animali: non pervenuto
_contatti: www.iserafini.it
LA SAPONARIA
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con autocertificazione
_reperibile presso: Erboristerie, Centri di alimentazione naturale, GAS
_NO test dall’anno: 2006
_ingredienti animali: Miele e propoli in alcuni saponi, cera d’api negli unguenti
_contatti: www.lasaponaria.it
L’ERBOLARIO
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con Certificazione ICEA
_reperibile presso: Negozi di alimentazione biologica, Erboristerie
_NO test dall’anno: 1997
_ingredienti animali: Si
_contatti: www.erbolario.com
LINEA PROGETTO GAIA
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con autocertificazione
_reperibile presso: Negozio Progetto Gaia, Vendita on-line
_NO test dall’anno: 2005
_ingredienti animali: In alcuni prodotti sono presenti prodotti delle api
_contatti: www.progettogaia.it
LUSH
_fonte informazioni: Certificazione NatureWatch
_reperibile presso: Catene in Franchising
_NO test dall’anno: 1998
_ingredienti animali: Quando non indicato con V (vegan) il prodotto è latto-ovo-vegetariano
_contatti: www.lush.it
MONTAGNE JEUNESSE
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con Certificazione BUAV (UK)
_reperibile presso: Supermercati
_NO test dall’anno: —
_ingredienti animali: Non rintracciabile
OFFICINA NATURAE
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con autocertificazione
_reperibile presso: Negozi di alimentazione biologica, Erboristerie,
Vendita on-line
_NO test dall’anno: 2005
_ingredienti animali: Derivati del latte in tutte le creme, gli altri prodotti sono vegetali; il “burro di chiuri” usato in molti loro prodotti è VEGETALE
_contatti: www.officinanaturae.com
PEDRINI (Lepo Line) –  INSERITA CON AUTOCERTIFICAZIONE
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con Certificazione ICEA
_reperibile presso: Negozi di alimentazione biologica, Erboristerie
_NO test dall’anno: 1998
_ingredienti animali: Miele, cera d’api, propoli nei prodotti: rossetti, stick labbra, matite contorno labbra, sapone ultradelicato, detergente al miele e propoli, maschera riequilibrante all’argilla e propoli, maschera nutriente al miele, stick correttivi
_contatti: www.lepo.it
REBIS
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con autocertificazione
_reperibile presso: Negozi di alimentazione biologica, Erboristerie
_NO test dall’anno: 1990
_ingredienti animali: Cera d’api, lanolina in alcune creme e unguenti
_contatti: [email protected]
REMEDIA
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con autocertificazione
_reperibile presso: Per corrispondenza
_NO test dall’anno: 1992
_ingredienti animali: Cera d’api in tutte le creme e Propoli nella crema all’elicriso
_contatti: www.remediaerbe.it
SAN.ECO.VIT (Bjobj)
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con Certificazione ICEA
_reperibile presso: Negozi di alimentazione biologica, Erboristerie
_NO test dall’anno: 1999
_ingredienti animali: Nessuno
_contatti: www.sanecovit.it
SAPONIFICIO GIANASSO (Floralia, I Provenzali)
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con Certificazione ICEA
_reperibile presso: Supermercati
_NO test dall’anno: 2003
_ingredienti animali: non pervenuto
_contatti: www.saponigianasso.it
TEA NATURA
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con autocertificazione
_reperibile presso: Erboristerie, Centri di alimentazione naturale, Agriturismo bio, GAS
_NO test dall’anno: 2004
_ingredienti animali: Cera d’api bio e Lanolina negli unguenti
_contatti: [email protected]
THE BODY SHOP
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con Certificazione BUAV (UK)
_reperibile presso: Catene in Franchising
_NO test dall’anno: 1990
_ingredienti animali: Collagene nelle perle da bagno (NON vegetariano), più altri prodotti che contengono latte, miele, etc.
_contatti: www.the-body-shop.com → Nota: La linea The Body Shop è ancora tecnicamente cruelty-free, poiché rispetta lo Standard internazionale “non testato su animali”. Tuttavia il marchio è stato acquistato da L’Oréal, che invece effettua vivisezione per tutto il resto della vasta gamma dei prodotti offerti. Comprando The Body Shop si finanzia quindi anche L’Oréal (e la vivisezione), alla coscienza di ciascuno pertanto scegliere se acquistare o meno tali prodotti.
VERDESATIVA
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con autocertificazione
_reperibile presso: Vendita on-line
_NO test dall’anno: 2004
_ingredienti animali: Nessuno
_contatti: www.verdesativa.com
VIRGO TERRA
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con Certificazione ICEA
_reperibile presso: —
_NO test dall’anno: —
_ingredienti animali: Nessuno
_contatti: www.virgoterra.com
W.S. BADGER (distribuito da Blue Moon Trade)
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con Certificazione BUAV (UK)
_reperibile presso: Negozi di alimentazione biologica, Erboristerie, Farmacie
_NO test dall’anno: 2005
_ingredienti animali: Prodotti delle api
_contatti: www.bluemoontrade.com
Riassumendo: Argital, Athena’s, Bioplasis – Ramnus Laboratories, Camorak (PuraVida, Lenerbe), Cibe (Mondo Naturale, Fiori&Futta – Antico Marsiglia, Antica Provenza Ligure), Coop, D’Aymons Naturalerbe, Derbe, Dr Taffi, Flora-Primavera, Haway (Hawai, Oris, Anthyllis), Hedera Natur (Almacabio, Equo, Eco), Helan, Indica, I Serafini, La Saponaria, L’Erbolario, Linea Progetto Gaia, Lush, Montagne Jeunesse, Officina Naturae, [Pedrini (Lepo Line)], Rebis, Remedia, San.Eco.Vit (Bjobj), Saponificio Gianasso, Tea Natura, Verdesativa, Virgo Terra, W.S. Badger.Aggiunte all’ultimo aggiornamento:  MGA – Originitalia e Liquid Flora.

PRODOTTI PER L’IGIENE DEGLI ANIMALI cruelty-free

ANIWELL
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con autocertificazione
_reperibile presso: Acquisto on-line dal loro sito, negozi di alimentazione biologica
_NO test dall’anno: 1994
_ingredienti animali: Nessuno
_contatti: www.aniwell.it
BIOPET
_fonte informazioni: Adesione allo Standard con Certificazione ICEA
_reperibile presso: Negozi di alimentazione biologica, Erboristerie,
Negozi per animali
_NO test dall’anno: —
_ingredienti animali: —
_contatti: www.biopetsrl.com


Marche cruelty-free STRANIERE

Le marche straniere che aderiscono allo Standard “senza crudeltà”, alcune delle quali distribuite anche in Italia, sono elencate sul sito della BUAV che indica le marche da essa certificate: www.gocrueltyfree.org/companies.php.

Ditte estere:

  • John Paul Mitchell System (prodotti per parrucchieri)
  • Jason Natural Cosmetic
  • Montagne Jeunesse
  • The Body Shop (ma acquistata da L’Orèal, non cruelty free)
  • W.S.Badger
  • Yves Rocher (ma ha ceduto circa il 30% alla Sanofi Aventis, non cruelty free)

E sui siti delle varie associazioni che rappresentano lo Standard per la propria nazione, come:

One Voice per la Francia: www.one-voice.fr
(Alcune di queste marche possono essere trovate anche in Italia, in particolare segnaliamo Yves Rocher→ Il 39% di Yves Rocher è stato ceduto a Sanofi Aventis, casa farmaceutica che pratica la vivisezione
Per questo motivo la Yves Rocher non è più un marchio Cruelty Free

Vier Pfoten per l’Austria: www.kosmethik.at

Animalia per Finlandia: www.animalia.fi

CCIC per gli USA: www.leapingbunny.org

– In UK, anche NatureWatch diffonde una lista di aziende che rispettano lo Standard, ma purtroppo la guida è a disposizione solo su cartaceo, e quindi a pagamento: www.naturewatch.org

Marche che molti credono cruelty-free, ma NON lo sono

Solo le marche sopra elencate sono acquistabili, tutte le altre non possono essere invece considerate cruelty-free, in quanto non aderiscono allo Standard. Vi sono però in particolare alcune marche che molti credono cruelty-free, a causa di dichiarazioni o pubblicità confuse delle stesse. Vogliamo ribadire che tali marche, elencate sotto, NON aderiscono allo Standard e quindi NON sono da considerarsi cruelty-free.

Se sei attualmente loro cliente, puoi scrivere loro per insistere su questo punto! Ecco l’elenco delle marche credute erroneamente creulty-free:

_AVONwww.avon.it/PRSuite/info/contact.jsp
Non esegue e non commissione test su animali, ma non garantisce gli ingredienti comprati da terze parti. Dichiarata NON cruelty free all’ultimo aggiornamento.

_BOTTEGA VERDE[email protected]
Affermano: “Il problema di testare o no le materie prime su animali non è di nostra competenza diretta”. Aggiunta alla lista cruelty free ICEA-LAV all’ultimo aggiornamento.

_ECOVER (detersivi)
Giudizio negativo di Naturewatch UK: gli ingredienti NON sono garantiti.

_L’AMANDE/GAVARRY[email protected]
Affermano che la maggior parte degli ingredienti che usano è in commercio da molto tempo e quindi non incrementano i test su animali, ma non rilasciano alcuna dichiarazione certa sulla totalità dei loro ingredienti, quindi non rispettano la policy.

_LINEA ESSELUNGA (supermercati Esselunga)
Non sono garantiti gli ingredienti, non esiste una politica della “cut-off date”.

_OLIO CARLI – LINEA MEDITERRANEA[email protected]
Non eseguono e non commissionano test su animali, ma affermano: “Non possiamo dare altrettante garanzie per quel che riguarda il comportamento dei fornitori dei singoli ingredienti”.

_UNILEVER (fanno loro test su animali) – [email protected]
L’azienda afferma che: “I test su animali vengono eseguiti solo quando non sono disponibili alternative”.

E l’elenco, purtroppo, continua:

_AMWAY
_AVEDA
_BELLEBOLLE
_BLUEBERRY
_CLINIQUE (Estee Lauder)
_DIPROS
_ESI
_HETO
_HERBALIFE
_JUST
_MONTALTO NATURA
_REVLON
_SARA LEE PLANTER’S
_SOCIETÀ DEL KARITÈ

Lettera-tipo:

Come cliente interessato ad acquistare prodotti cosmetici e per l’igiene personale “senza crudeltà”, vi chiedo di modificare la vostra policy sugli ingredienti che comprate da terzi: utilizzate solo ingredienti NON testati a partire da un certo anno FISSO (a vostra scelta), così da non incrementare la sperimentazione su animali!

Alcune aziende lo fanno, perché non lo fate anche voi? Nel frattempo mi vedo costretto a scegliere altre marche, tra quelle che aderiscono a questa policy.

Distinti saluti.

Aggiornato a Febbraio 2012


© RIPRODUZIONE INTEGRALE O PARZIALE VIETATA SENZA LINK ALLA FONTE: http://www.vegamami.it/

Ti piace il blog? Seguici! ;-)

LadyCat

Amministratrice di VegAmami! Vegetariana dal 2002, volontaria in canili e CRAS per tanti anni, mamma, moglie, maestra, innamorata degli animali selvatici e della vita di campagna.

79 thoughts on “Lista delle ditte e delle marche “cruelty-free”.

  • 20 Settembre 2010 alle 12:28
    Permalink

    Manca yves rocher tra i cosmetici (totalmente cruelty free). Tra i prodotti per la casa, quelli della coop sono testati? Grazie,
    Tatiana

    RispondiRispondi
  • 20 Settembre 2010 alle 20:06
    Permalink

    Yves rocher è già presente in lista (sotto a One Voice).
    Per quanto riguarda COOP, i prodotti per l’igiene personale sono cruelty-free. I prodotti per la casa invece no.

    Aggiornamento 15/01: Yves Rocher non è più cruelty free.

    RispondiRispondi
  • 20 Settembre 2010 alle 20:55
    Permalink

    disarmante! tra i prodotti coop neppure la nuova linea “Vivi verde” di detersivi e carta igienica e per la casa è cruelty free?

    RispondiRispondi
  • 21 Settembre 2010 alle 21:09
    Permalink

    Per “vivi verde” non ho informazioni…ma credo che non sia cruelty free…(seguendo quanto ho detto sopra).

    RispondiRispondi
  • 27 Settembre 2010 alle 17:48
    Permalink

    oltre ai supermercati coop, possibile che nessun altro supermercato non venda prodotti non testati sugli animali?

    RispondiRispondi
  • 4 Ottobre 2010 alle 16:28
    Permalink

    Ciao,
    mi potete dire qualcosa circa i prodotti Caudalie?
    Grazie!

    RispondiRispondi
  • 4 Ottobre 2010 alle 21:03
    Permalink

    Caudalie dovrebbe essere OK: cruelty free (ma tengo il condizionale…)

    RispondiRispondi
  • 6 Ottobre 2010 alle 19:24
    Permalink

    che mi puoi dire invece dei prodotti WELEDA?
    Grazie

    RispondiRispondi
  • 7 Ottobre 2010 alle 12:30
    Permalink

    Weleda è cruelty free, ma NON per quanto riguarda i farmaci (produce anche farmaci).

    RispondiRispondi
  • 14 Ottobre 2010 alle 13:25
    Permalink

    Non vedo la Lepo, tra i prodotti… ma è cruelty free, no?

    RispondiRispondi
  • 14 Ottobre 2010 alle 21:31
    Permalink

    Lepo è cruelty free ed è già in lista, sotto alla voce “Pedrini” 😉

    RispondiRispondi
  • 24 Ottobre 2010 alle 12:15
    Permalink

    ciao mi sapete dire se i prodotti della chate claire sono testati? grazie.

    RispondiRispondi
  • 1 Novembre 2010 alle 21:10
    Permalink

    ciao,ho visto che anche i prodotti della chante claire sono testati.grazie.ciao miao

    RispondiRispondi
  • 3 Novembre 2010 alle 04:04
    Permalink

    @elena: Ok.
    Comunque, i prodotti cruelty free sono quelli in lista…quindi non si scappa 😉

    RispondiRispondi
  • 10 Novembre 2010 alle 18:55
    Permalink

    ho comprato bioearth poichè sulla confezione è riportato il marchio ICEA…ma nella lista non c’è. Che ne dite di WELEDA e Dr. Hauschka?, sono solo autocertificati…quindi affidabili o no?
    Grazie

    RispondiRispondi
  • 13 Novembre 2010 alle 18:42
    Permalink

    Dunque, in generale, se una marca non è presente nella lista (LAV/ICEA, VIVO) significa che non è certificata. Questo non vuol dire necessariamente che è “cattiva”: alcune stanno completando la procedura di certificazione. Questa procedura per le ditte può risultare troppo elaborata, così spesso ripiegano sull’autocertificazione. Generalmente è meglio non fidarsi delle autocertificazioni (tutti dicono di essere belli, bravi e buoni…).

    RispondiRispondi
  • 14 Novembre 2010 alle 21:27
    Permalink

    ma i prodotti Kiko Milano? e Omia laboratoires? e paglieri?
    in teoria dovrebbero essere tutti ok anche se non nella lista……qualcuno sà qualcosa di +?grazie

    RispondiRispondi
  • 18 Novembre 2010 alle 07:14
    Permalink

    @Arianna: Ma naturalmente…a chiedere a loro sono tutti bravi e buoni!! Ma non hai nessuna garanzia in questo modo! Pensa che possono persino mettere il logo del coniglietto cruelty free anche se gli ingredienti sono testati (ma il prodotto finale no, eh!)….. Morale: non si può guardare il sito della stessa marca per giudicarne la genuinità.

    RispondiRispondi
  • 18 Novembre 2010 alle 15:46
    Permalink

    ma i prodotti just???? cosa mi dite…ho visto che sono nella lista “cattiva”….mi dite se loro se ne vantano di cio??????

    RispondiRispondi
  • 18 Novembre 2010 alle 17:09
    Permalink

    @valentina: Sono nella lista cattiva, ma pochi si preoccupano di queste cose…loro sfruttano l’ignoranza della gente che non si informa…

    RispondiRispondi
  • 19 Novembre 2010 alle 10:51
    Permalink

    Chi sa dirmi qualcosa sui cosmetici della marca ESSENCE?

    RispondiRispondi
  • 20 Novembre 2010 alle 01:42
    Permalink

    @Cecilia

    ciao, purtroppo la ESSENCE sul suo sito web dichiara di non effettuare nessun tipo di test su animali, ma in realtà non dà nessuna garanzia perchè (come spiegato sopra) non aderisce ad alcuna autocertificazione di adesione allo Standard “senza crudeltà” inviata alla dott.ssa Antonella de Paola, autrice della “Guida ai prodotti non testati su animali”, e/o del superamento dei controlli effettuati da ICEA (società indipendente di auditing) dietro accordo con LAV – Lega Anti Vivisezione.

    Purtroppo a fare parole sono bravi tutti 🙁

    RispondiRispondi
  • 17 Dicembre 2010 alle 00:47
    Permalink

    tra poco i prodotti “Lympha” si chiameranno “Talybe”, continueranno ad essere cruelty-free e a non contenere prodotti animali, e in più non avranno più alcun ingrediente di origine petrolchimica

    RispondiRispondi
  • 17 Dicembre 2010 alle 13:37
    Permalink

    io sapevo che i settori dei prodotti coop che non fanno test su animali finanziano comunque gli altri settori coop che invece li fanno,è vero?

    RispondiRispondi
  • 3 Gennaio 2011 alle 16:47
    Permalink

    scusate ma che c’è della carta igienica non sperimentata? che marca posso comprare?

    RispondiRispondi
  • 11 Aprile 2011 alle 23:56
    Permalink

    Ho appena letto la nuova lista 2011 dei prodotti cruelty-free ICEA/LAV e noto con dispiacere che 2 aziende sono state cancellate: Dr. Taffi e Lepo. Ho pensato di scrivere alla responsabile Settore Vivisezione LAV Lega Anti Vivisezione per chiederle informazioni:

    questa la sua risposta:

    Buongiorno,
    grazie per aver contattato la LAV, la Lepo ha scelto per motivazioni interne all’azienda di non aderire più allo standard “stop ai test su animali”, quindi possiamo garantire solo per le linee prodotte fino al 2010; mentre nel caso di dr.Taffi in seguito a verifiche ispettive di ICEA non sono risultati idonei.
    Cordiali saluti

    RispondiRispondi
  • 12 Aprile 2011 alle 06:38
    Permalink

    Già, ho visto anche io… 🙁

    RispondiRispondi
  • 5 Maggio 2011 alle 19:00
    Permalink

    @micol: Grazie per il tuo commento, Micol 😉
    Il mio consiglio è “prendere con le pinze” le affermazioni delle ditte e cercare di documentarsi sempre sulle liste aggiornate.

    RispondiRispondi
  • 29 Maggio 2011 alle 16:05
    Permalink

    Aiutoooo! Taffi non idoneo???? Fino ad adesso, ho comprato solo i suoi prodotti per l’igiene personale pechè più economici rispetto ai prodotti di altre marche che si trovano solo in alcuni punti vendita bio. Quindi da evitare!!! Ma da quanto tempo è stato ritenuto non idoneo??? perdonate la mia curiosità ma è un rimprovero verso me stessa e sicuramente un parametro per capire ogni quanto tempo devrò aggiornarmi. Un saluto a tutti ed un grazie in anticipo a coloro che vorranno rispondermi.

    RispondiRispondi
  • 29 Maggio 2011 alle 16:21
    Permalink

    Ciao Pamela,
    la lista viene aggiornata tutti gli anni!

    RispondiRispondi
  • 30 Maggio 2011 alle 09:22
    Permalink

    Domanda

    Il 12/04/11 15:17, Amami! ha scritto:
    Salve,
    leggendo la lista dei cometici crulety free sul vostro sito, ho notato che sono presenti Lepo e Dr. Taffi, ora tolte dalla lista che LAV riporta sul proprio sito. Si tratta di un ritardo sugli aggiornamenti della pagina oppure non è confermata l’esclusione dalla certificazione di queste due marche?
    Grazie,
    Silvia

    Risposta

    Il 30/05/11 00:28
    Salve!
    Grazie per la gentile segnalazione.
    Le liste di VIVO sono soggette ad aggiornamenti periodici. LEPO è
    inserita nella lista con “autocertificazione”. DR TAFFI sarà invece
    eliminata nel prossimo aggiornamento programmato.
    😀 Marco Grassilli
    _____________________________________
    VIVO – Comitato per un Consumo Consapevole
    http://www.consumoconsapevole.org
    mail://[email protected]
    Mail Boxes – Box n. 297
    via Boucheron 16 – 10122 Torino

    RispondiRispondi
  • 22 Giugno 2011 alle 15:53
    Permalink

    Buongiorno,
    Specchiasol è certificata Icea per diverse linee di prodotti ed è assolutamente cruelty-free, sebbene come sempre ci sia una confusione a dir poco imbarazzante su questo tema…come mai non è inserita nella lista?

    RispondiRispondi
  • 22 Giugno 2011 alle 23:13
    Permalink

    @Erika Pozzetti: Non c’è perchè quella marca non è presente nè sul sito consumoconsapevole, nè sul sito lav!

    RispondiRispondi
  • 23 Giugno 2011 alle 11:41
    Permalink

    cibo x animali :
    di solito il leader è ALMO ma ultimamente anche SCHESIR e TRAINER (italiana) dichiarano di essere cruelty free, nel caso di schesir dichiarano la pesca consapevole etc etc.
    quanto affidabili sono ?

    RispondiRispondi
  • 7 Ottobre 2011 alle 13:56
    Permalink

    Ciao!
    Volevo chiedervi una cortesia: è possibile cancellare il mio commento con la lettera di Cosnova? Mi è stata inviata una mail in cui mi si chiedeva di cancellare tutto poiché la pubblicazione delle email è illegale (e in effetti è vero e non ci ho pensato).
    Grazie mille e scusate per il disturbo
    Micol

    RispondiRispondi
  • 12 Ottobre 2011 alle 20:39
    Permalink

    @micol: Ok… Scusa il ritardo. Eseguo.

    RispondiRispondi
  • 27 Ottobre 2011 alle 00:17
    Permalink

    Ciao a tutti,
    io in base a questa lista ho comprato una gran quantità di prodotti athena’s ma leggendo l’etichetta c’è scritto il “prodotto finito non testato su animali”…cosa significa quindi? che i vari ingredienti lo sono? Mi sembra contraddittorio però e mi dispiace aver comprato i loro prodotti se così fosse. Aspetto con ansia una risposta. Grazie per l’attenzione e…w gli animali!

    RispondiRispondi
  • 27 Ottobre 2011 alle 13:41
    Permalink

    @sara:
    Ciao Sara, puoi stare tranquilla, perchè Athena’s aderisce allo Standard Internazionale “non testato sugli animali” della LAV, garantendo che sia il prodotto cosmetico finito che gli ingredienti impiegati per realizzare ciascun prodotto non sono stati testati su animali.
    A presto 😉

    RispondiRispondi
  • 17 Novembre 2011 alle 16:27
    Permalink

    Ciao, volevo chiedere una informazione. Io uso e vendo prodotti di una ditta che dichiara di non testare su animali. Prima di iniziare a lavorare con loro ho cercato personalmente se risultava nelle liste. Non l’ho trovata nella lista dei cattivi … ma nemmeno in quella dei buoni. Come ci si deve regolare in questi casi? A chi bisogna chiedere per avere ulteriori informazioni? Chiaro è che se chiedo a loro mi dicono “si si tranquilla”. Non mi va neanche di mettere il nome perchè non voglio creare false informazioni sulla ditta stessa, ma se c’è qualcuno che può contattarmi direttamente per parlare di questa cosa gliene sarei davvero grata. Grazie a chi mi risponderà.

    RispondiRispondi
  • 17 Novembre 2011 alle 23:31
    Permalink

    Premesso che l’unica certificazione valida è quella icea-lav, l’unica cosa da fare è inviare una mail a lav per chiedere cosa risulta da loro indagini.
    Se vuoi mandami in privato il nome della marca e provvederò io 😉
    vegamamiATaltervista.org
    A presto!

    RispondiRispondi
  • 18 Novembre 2011 alle 12:46
    Permalink

    @LadyCat: Se lo fai per me ne sono felice, perchè non so come muovermi. Tanto sono imbranata che non trovo neanche come fare per contattarti in privato. Dammi delle dritte su come trovarti, 🙂

    RispondiRispondi
  • 20 Novembre 2011 alle 12:51
    Permalink

    @Bertilla:
    ho trovato il tuo contatto di facebook e ti ho mandato un messaggio in privato, quindi aspetto tue notizie. Grazie mille e buona domenica.

    RispondiRispondi
  • 14 Dicembre 2011 alle 17:59
    Permalink

    Ciao, un’utente aveva chiesto informazioni sulla ditta “Omia Laboratories” ma mi è sfuggita la risposta. Qualcuno può aggiornarmi? Grazie,

    C.

    RispondiRispondi
  • 15 Dicembre 2011 alle 13:08
    Permalink

    Se non c’è nella lista lav-icea, allora non è cruelty free…non c’è nulla da fare!

    RispondiRispondi
  • 13 Maggio 2012 alle 11:58
    Permalink

    Salve sono Cristina, lo so che devo attenermi alla lista e tutto ciò che non è nella lista è da evitare ma mi sto perdendo con tutti questi nomi.
    Sto acquistando da alcune settimane il detersivo Winnie’s di EcoNatura, in cui c’è chiaramente scritto che questo prodotto non è stato testato su animali…mi posso fidare? grazie

    RispondiRispondi
  • 14 Maggio 2012 alle 10:54
    Permalink

    @cristina baldi: Sì, puoi fidarti! (La trovi anche in questa lista: CIBE – Econatura) 😉

    RispondiRispondi
  • 4 Giugno 2012 alle 22:56
    Permalink

    Scusate sapete dirmi qualche cosa di Ringana? Grazie infinite.

    RispondiRispondi
  • 5 Giugno 2012 alle 11:33
    Permalink

    @dodo’: Ringana non è una marca italiana, la troviamo nelle liste buav: è cruelty free e vegana.
    Grazie per il commento, a presto!
    Silvia

    RispondiRispondi
  • 5 Giugno 2012 alle 20:15
    Permalink

    ATTENZIONE A QUANTO DICHIARA KIKO: la risposta data nelle Faq è molto ambigua. L’azienda dichiara infatti di attenersi agli standard di legge europei, che però NON vietano TUTTI i tipi di sperimentazione sugli animali.
    Per conoscere le aziende certificate, si può consultare anche l’elenco PETA, che ha il vantaggio di essere internazionale 🙂

    RispondiRispondi
  • 6 Giugno 2012 alle 21:03
    Permalink

    Ciao,
    ho letto recentemente un aggiornamento sui prodotti coop Viviverde, che diceva che adesso rientrano nella lista… vi risulta? Non riesco a ritrovare la fonte!!!
    Grazie, Sara

    RispondiRispondi
  • 7 Giugno 2012 alle 14:59
    Permalink

    @sara: Coop è cruelty free solo per quanto riguarda la linea di cosmetici e prodotti per l’igiene della persona. Lo puoi verificare dall’articolo che ho linkato e anche sul sito della LAV.

    @Emma: Già. Infatti, Kiko non è cruelty free.

    RispondiRispondi
  • 7 Giugno 2012 alle 22:13
    Permalink

    Ah, ok, quindi anche per la linea Vivi Verde si limitano ai cosmetici…
    Grazie.

    RispondiRispondi
  • 29 Agosto 2012 alle 10:29
    Permalink

    Ma qualcuno mi sa dare informazioni sui prodotti Kiko?

    RispondiRispondi
  • 29 Agosto 2012 alle 11:56
    Permalink

    @CristinaRuscitto: Sono d’accordo con Emma e quanto dice nel suo commento, poco sopra.
    Kiko non è inserita in nessuna lista, nemmeno nella Vivo, e a sentir loro ci dovremmo fidare di quello che dichiarano sul sito.
    Sinceramente preferisco affidarmi a ditte che ci tengono a certificare la loro sincerità, anche senza dover pagare (la certificazione vivo è gratuita)!

    Puoi leggere questo articolo per approfondire, se vuoi.

    RispondiRispondi
  • 8 Febbraio 2013 alle 13:08
    Permalink

    ciao a tutte, ho già letto una risposta parziale a quello che mi domandavo, riguarda i prodotti viviverde coop, io ne ho ed hanno il segno del coniglietto proprio come i prodotti cruelty free e non avevo capito se potevano mettere quello o, come mi è capitato, un coniglietto diverso che non vale, quindi quello che mi chiedevo è: possono falsificare il segno anche se è uguale o se il segno è quello il prodotto è ok?

    RispondiRispondi
  • 9 Febbraio 2013 alle 13:59
    Permalink

    @LadyCat: grazie della risposta , dato che ha solo il simbolo purtroppo non si è sicuri, peccato che facciano ste cose perchè poi uno come fa a regolarsi, pazienza cmq ti ringrazio

    RispondiRispondi
  • 9 Febbraio 2013 alle 14:03
    Permalink

    @debora: Comunque di viviverde coop non devi preoccuparti, anche se non c’è il codice è chiaramente cruelty free, perchè dichiarato sul sito della LAV: http://www.lav.it/index.php?id=716 😉
    A presto!
    Silvia

    RispondiRispondi
  • 9 Febbraio 2013 alle 14:55
    Permalink

    sono ancora io non vorrei sembrare una rompiscatole ma dato che sono ai super inizi ho molti dubbi, sono andata sul sito di allegranatura e logicamente quello che c’è è cruelty free dato che la benecos non è nella lista devo intendere che si tratta di un marchio dell’azienda?

    RispondiRispondi
  • 13 Marzo 2013 alle 19:16
    Permalink

    invece marche come erbaflor e neve cosmetic?? sono cruelty free?

    RispondiRispondi
  • 14 Marzo 2013 alle 08:14
    Permalink

    @debora: (Scusa per il ritardo)
    No, temo che Benecos non faccia parte di Allegro Natura…

    RispondiRispondi
  • 29 Marzo 2013 alle 19:19
    Permalink

    Scusate, la Artdeco, marca cosmetica tedesca, testa i propri prodotti su animali?

    RispondiRispondi
  • 22 Maggio 2013 alle 13:46
    Permalink

    Ciao io utilizzo il bagnoschiuma della Spcchiasol, non ho capito se anche i prodotti cosmetici di questa marca non sono affidabili o se il discorso vale solamente per i farmaci…
    grazie!

    RispondiRispondi
  • 17 Ottobre 2013 alle 10:07
    Permalink

    ciao ragazzi, viviverde e’ marchio coop,quindi dovrebbe essere ok…no??

    grazie

    RispondiRispondi
  • 17 Ottobre 2013 alle 10:47
    Permalink

    Ormai tutte le ditte devono aggiornarsi. Comunque la linea cruelty free della Coop è ViviVerde.

    RispondiRispondi
  • 3 Aprile 2014 alle 17:30
    Permalink

    QUALCOSA SU INIKA?

    RispondiRispondi
  • 5 Maggio 2014 alle 15:40
    Permalink

    A prescindere dalla consultazione della lista ma la maggior parte dei prodotti delle varie aziende sono difficilissimi da trovare e hanno un costo alto (io vivo a Napoli centro); questo purtroppo rende tutto molto complicato!!! Come si può ovviare e facilitare la scelta e l’acquisto di questi prodotti per
    chi è contro qualsiasi forma di sfruttamento degli animali???

    RispondiRispondi
  • 28 Maggio 2014 alle 14:02
    Permalink

    Manca Bioffincina Toscana!

    RispondiRispondi
  • 22 Settembre 2014 alle 23:36
    Permalink

    Ciao, io purtroppo ho poco tempo per fare le ricerche, ma per questa causa l’ho trovato, tuttavia non riesco a trovare dei filati cruelty free da lavorare ai ferri, potreste indicarmi qualche azienda, grazie mille, siete fantastici!

    RispondiRispondi
  • 9 Ottobre 2014 alle 13:34
    Permalink

    @Aura: Ciao Aura,
    ho ricercato un po’ in rete. Inizialmente ho trovato un riferimento al sito knit-for-brains.com, però sembra non essere funzionante. Ho poi trovato qualcosa sulla Banana Silk, una fibra naturale derivata dalla banana. Questa si trova in vendita anche su amazon.
    Spero di esserti stata minimamente utile! 😉

    RispondiRispondi
  • 17 Dicembre 2015 alle 16:22
    Permalink

    Ma la neve cosmetics?

    RispondiRispondi
  • 3 Agosto 2016 alle 22:27
    Permalink

    Scusate l ignoranza ma se io lavo i pavimenti e i sanitari con la candeggina ( quella classica, di marche storiche) faccio male? Cioè le ditte continuano a testare su un prodotto in mercato da decenni?

    RispondiRispondi
  • 10 Agosto 2016 alle 16:47
    Permalink

    La candeggina è una miscela corrosiva in molti casi pericolosa.
    Gli animali sono suscettibili ai suoi vapori, così come lo sono persone particolarmente sensibili. Alcuni studi hanno rilevato che fa male ai bambini e che li rende più vulnerabili alle infezioni. Il contatto diretto con la pelle può causare irritazione e bruciore intenso…va da sè che meno la si usa, meglio è.
    Ti consiglio una validissima alternativa ecologica: il percarbonato di sodio. È in polvere, si può usare nella lavatrice, nella lavastoviglie…igienizza, smacchia e sbianca! Si trova nei siti di prodotti ecologici.

    RispondiRispondi
  • 12 Dicembre 2018 alle 11:17
    Permalink

    Salve.
    BIOPLASIS – RAMNUS LABORATORIES vende prodotti con Propoli:
    http://www.bioplasis.com/products/oral-hygiene/odontokrema-propolh-exinatsia-100gr/31

    Indica.it esiste ancora?

    SAN.ECO.VIT non è più attivo (si appoggiano a labottegaecologica.it che non vende prodotti di origine esclusivamente vegetale).

    Per quanto riguarda TEANatura non ci sono più ingredienti di origine animale o sbaglio?

    Vi prego di aggiornare l’articolo. Grazie.

    RispondiRispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.