Repellente naturale contro le zanzare

No ai cosmetici!

In Italia i repellenti per zanzare sono solo i prodotti che hanno la dicitura “presidio medico chirurgico” (con il relativo numero di autorizzazione ministeriale). Se non c’è questa scritta, vuol dire che quello che avete per le mani è un semplice prodotto cosmetico.

Attenzione ai prodotti definiti “naturali”!

Non è detto (anzi, è probabile il contrario) che non contengano sostanze chimiche.

Curiosità:

Le zanzare vivono poco (poco più di un mese le femmine, meno di due settimane i maschi) e hanno come principale necessità quella di riprodursi. Per fare questo hanno bisogno di piccoli ristagni di acqua per deporre le loro larve che, nel giro di 4-5 giorni, si trasformeranno in pupe e poi diventeranno adulte. Le zanzare femmine hanno bisogno del sangue per far maturare le larve (infatti i maschi non pungono!).

Piccoli accorgimenti:

Ormai lo sappiamo bene:

  • No ai ristagni d’acqua (sostituite tutti i giorni l’acqua della ciotola degli animali)
  • Piantare piante repellenti: geranio, salvia, citronella, calendula, rosmarino…
Repellenti fai da te:
  • Potete creare fermacapelli, braccialetti, collanine con striscioline di stoffa imbevute di oli essenziali delle piante repellenti
  • Strofinate foglie di salvia o rosmarino sulle parti esposte
  • Utilizzate zanzariere (anche portatili) per isolare piccole aree, come il gazebo

Conoscete qualche altro rimedio? Scriveteci la vostra esperienza nei commenti!

Ti piace il blog? Seguici! ;-)

LadyCat

Amministratrice di VegAmami! Vegetariana dal 2002, volontaria in canili e CRAS per tanti anni, mamma, moglie, maestra, innamorata degli animali selvatici e della vita di campagna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.