Prevenire è meglio che curare: l’importanza della sterilizzazione negli animali da compagnia

La sterilizzazione degli animali da compagnia come importante mezzo per combattere il randagismo, per prevenire l’insorgenza di neoplasie dell’apparato riproduttore e mammarie, per risolvere problemi gestionali/comportamentali.

Nella pratica ambulatoriale capita spesso di imbattersi in proprietari che si mostrano contrari al suggerimento, da parte del veterinario, di sterilizzare i propri pets.
Alcuni giustificano la propria obiezione con la paura dell’anestesia e dell’intervento, altri invece si dicono dispiaciuti per l’animale quasi gli stessero facendo un torto; dietro queste motivazioni spesso si cela, invece, la non volontà/impossibilità di affrontare una spesa veterinaria da alcuni considerata onerosa.
Questi proprietari ignorano, però, che la sterilizzazione (tanto dei maschi, quanto delle femmine) è un importante mezzo per eliminare piaghe come il randagismo (diffusissimo soprattutto al sud) e per scongiurare l’insorgenza di tumori e altre patologie dell’apparato riproduttore, nonchè per risolvere problemi gestionali/comportamentali (aggressività, fughe nei periodi dei calori, gravidanze non desiderate, marcamento dei territori da parte dei maschi, contagio con virus di FIV e FeLV nei gatti).

Sterilizzazione nel maschio
La sterilizzazione del maschio prende il nome di orchiectomia, ma è più comunemente conosciuta con il termine di castrazione.
Nei vari pets assume indicazioni diverse:

  • cane: previene, innanzitutto, la possibilità che l’animale sviluppi tumori testicolari (sertolioma, seminoma, interstizioma o tumore delle cellule del Leydig), ma è anche un mezzo per attenuare l’aggressività di alcuni soggetti (l’aggressività è, infatti, legata alla produzione di testosterone da parte del testicolo); previene, inoltre, le possibilità di fuga e le lotte tra maschi per l’accoppiamento e comportamenti inappropriati come il cercare di accoppiarsi con oggetti inanimati (cuscini, peluches, gamba del proprietario) o il marcare il territorio
  • gatto: i tumori testicolari nel gatto sono piuttosto rari; la castrazione, in questa specie, è indicata soprattutto per ridurre l’odore dell’urina (più intenso nei maschi interi), per evitare che l’animale “segni” il territorio, per evitare le fughe nel periodo dei calori e le lotte con gli altri maschi (che sono, tra l’altro, causa di trasmissione di malattie virali come FIV e FeLV)
  • coniglio: le indicazioni sono pressochè sovrapponibili a quelle del cane (prevenzione di neoplasie, controllo dell’aggressività, marcatura del territorio, comportamenti inappropriati)
  • furetto: in questa specie la castrazione è indicata per lo più per attenuare il forte odore “selvatico” dei maschi interi e per la prevenzione oncologica; presenta però controindicazioni quali lo sviluppo di patologie endocrine a carico delle ghiandole surrenali

In alternativa all’orchiectomia, anche se è una procedura che non viene mai proposta al proprietario perchè non offre vantaggi rispetto all’asportazione dei testicoli (non previene, ad esempio, i tumori), può essere praticata la deferendectomia più conosciuta come vasectomia); questa consiste nell’interrompere chirurgicamente il vaso deferente sospendendo la fertilità del maschio senza alterarne il comportamento tipico poichè è mantenuta la produzione di ormoni maschili androgeni ed i comportamenti da essi influenzati.

Sterilizzazione nella femmina
La sterilizzazione nella femmina può limitarsi alla sola asportazione delle ovaie (ovariectomia) o all’asportazione di ovaie ed utero (ovarioisterectomia); la sola asportazione delle ovaie è sufficiente a rendere sterile l’animale e a prevenire l’insorgenza di tumori (poichè questi risultano ormono-indotti), quindi un intervento più invasivo come l’ovarioisterectomia non solo non è necessario (a meno che non siano presenti patologie uterine come endometriti e piometra), ma sembra, anzi, essere responsabile di “patologie del moncone” uterino (formazione di granulomi, aderenze con vescica ed ureteri).
Le indicazioni nei vari pets sono:

  • cane: prevenzione di patologie uterine (piometra, iperplasia cistica dell’endometrio, tumori), ovariche (abbastanza rare, a dir la verità) e mammarie (tumori, per lo più benigni, a differenza del gatto), prevenzione delle pseudogravidanze (le cosiddette false gravidanze o gravidanze isteriche), risoluzione di problemi gestionali (fughe nel periodo dei calori, gravidanze indesiderate).
    NB: l’efficacia della sterilizzazione come mezzo di prevenzione dei tumori mammari (sia benigni che maligni) è correlata all’età alla quale è effettuata: l’optimum sarebbe prima del primo calore o, comunque, entro il secondo 
  • gatto: è limitata alla prevenzione delle forme tumorali mammarie (maligne nell’85% dei casi), ovariche (ancora più rare che nel cane) ed uterine, nonchè alla risoluzione dei problemi gestionali (gatta che scappa nel periodo del calore, miagolii insistenti)
  • coniglio: la sterilizzazione è indicata per evitare neoplasie ovariche, uterine e mammarie, patologie uterine come la piometra, pseudogravidanze, problemi gestionali come l’aggressività e la marcatura del territorio, calori continui (una volta al mese circa)
  • furetto: nella femmina di furetto, se non è destinata alla riproduzione, la sterilizzazione si rende indispensabile per prevenire patologie come l’aplasia midollare causata dall’azione negativa sul midollo osseo da parte degli estrogeni ovarici; ne consegue la mancata produzione di globuli rossi e l’anemia mortale

© RIPRODUZIONE INTEGRALE O PARZIALE VIETATA SENZA LINK ALLA FONTE: https://www.vegamami.it/


Ti piace il blog? Seguici! ;-)

LadyCat

Amministratrice di VegAmami! Vegetariana dal 2002, volontaria in canili e CRAS per tanti anni, mamma, moglie, maestra, innamorata degli animali selvatici e della vita di campagna.

3 thoughts on “Prevenire è meglio che curare: l’importanza della sterilizzazione negli animali da compagnia

  • 19 Giugno 2012 alle 02:44
    Permalink

    se ami gli animali non li fai mutilare. sono decisamente contro queste tecniche barbare e non mi aspettavo di trovarle in un sito a favore degli animali. che orrore!

    RispondiRispondi
  • 14 Ottobre 2012 alle 21:24
    Permalink

    Cara Laura99, ti vorrei ricordare che la sterilizzazione è il metodo più efficace per combattere il randagismo e per evitare che molti animali ed i propri cuccioli siano abbandonati; è, inoltre, un validissimo metodo per evitare molte patologie (tra le quali molti tumori) che nascono sotto stimolazione degli ormoni sessuali.
    Tutto questo è ben spiegato nell’articolo: sei sicura di averlo letto e compreso?
    Credo che il tuo commento nasca da una profonda ignoranza…

    RispondiRispondi
  • 14 Ottobre 2012 alle 21:33
    Permalink

    Ottimo articolo, è bene ricordare l’importanza della sterilizzazione nei pet non da riproduzione.

    RispondiRispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.