I doveri del veterinario.

Dal codice deontologico, i doveri dei veterinari:

Art. 9 – Comportamento secondo scienza e coscienza – L´esercizio della professione del Medico Veterinario deve ispirarsi a scienza e coscienza.

Art. 10 – Doveri di probità, dignità e decoro – Il Medico Veterinario deve ispirare la propria condotta all´osservanza dei doveri di probità, dignità e decoro.

Art. 11 – Doveri di lealtà e correttezza – Il Medico Veterinario deve svolgere la propria attività professionale con lealtà e correttezza.

Art. 12 – Dovere di indipendenza intellettuale – Nell´esercizio dell´attività professionale il Medico Veterinario ha il dovere di conservare la propria indipendenza intellettuale e difendere la propria libertà da pressioni o condizionamenti esterni, prescindendo da religione, razza, nazionalità, ideologia politica e sesso.

Art. 13 – Dovere di segretezza e riservatezza – È dovere primario e fondamentale del Medico Veterinario mantenere il segreto sull´attività prestata e su tutte le informazioni di cui sia venuto a conoscenza a seguito dell´atto professionale, fatti salvi i casi previsti per Legge.

Art. 14 – Dovere di diligenza e prudenza – Il Medico Veterinario deve adempiere ai propri doveri professionali con diligenza e prudenza. E´ tenuto a denunciare all´Ordine ogni tentativo tendente ad imporgli comportamenti non conformi al Codice Deontologico, da qualunque parte provenga. Deve a tal proposito mettere l´Ordine nelle condizioni di provvedere alla sua tutela ed a quella del decoro professionale.

Art. 15 – Dovere di competenza – Il Medico Veterinario non deve accettare incarichi che sappia di non poter svolgere con adeguata competenza.

Art. 16 – Dovere di aggiornamento professionale – È dovere del Medico Veterinario curare costantemente la propria preparazione professionale, conservando e accrescendo le conoscenze con particolare riferimento ai settori nei quali è svolta l´attività.

Art. 17 – Dovere di informativa sull´esercizio professionale – È dovere del Medico Veterinario dare informazioni all´utente sulla propria attività professionale, secondo correttezza e verità.

Art. 18 – Dovere di assistenzaIl Medico Veterinario ha l´obbligo, nei casi di urgenza ai quali è presente, di prestare le prime cure agli animali nella misura delle sue capacità e rapportate allo specifico contesto, eventualmente anche solo attivandosi per assicurare ogni specifica e adeguata assistenza.

Art. 19 – Dovere di informativa sul benessere – È dovere del Medico Veterinario informare il cliente sullo stato di benessere degli animali visitati.

Art. 20 – Dovere di tutela – Il Medico Veterinario è tenuto, nell´esercizio della professione, alla tutela diretta ed indiretta della salute umana dai pericoli provenienti da alimenti di origine animale e da animali.

Ti piace il blog? Seguici! ;-)

LadyCat

Amministratrice di VegAmami! Vegetariana dal 2002, volontaria in canili e CRAS per tanti anni, mamma, moglie, maestra, innamorata degli animali selvatici e della vita di campagna.

3 thoughts on “I doveri del veterinario.

  • 27 Settembre 2011 alle 11:45
    Permalink

    una domanda…tra gli obblighi di un veterinario c’è anche l’assistenza notturna?? grazie

    RispondiRispondi
  • 28 Settembre 2011 alle 20:48
    Permalink

    Sì, di norma c’è sempre almeno un vet per zona, anche di notte!

    RispondiRispondi
  • 21 Marzo 2020 alle 22:19
    Permalink

    volevo sapere se è possibile per legge che un cane in gravi condizioni e non,venga lasciato solo nell’ ambulatorio per almeno dieci ore, oltretutto se è constatato dallo stesso veterinario che il cane rischia di non superare la notte.
    grazie in anticipo

    RispondiRispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.