Casa dolce casa, 4 chiacchiere da Romeow
Romeow è il primo cat-bistrot, nato circa due anni fa nel quartiere Ostiense a Roma, abitato da sei felicissimi gatti , creato da Valentina e Maurizio, amanti degli animali e della natura, che definiscono questa esperienza come “piuttosto un luogo dell’anima dove si può intraprendere un viaggio attraverso esperienze culinarie, in un habitat congeniale agli animali più enigmatici e affascinanti che l’uomo abbia mai avuto la fortuna di addomesticare: i gatti.”
Da Romeow è possibile andare a colazione, pranzo, aperitivo o cena, e potrete mangiare particolari e sfiziosi piatti della cucina vegana.
Affascinata da questo magnifico “habitat naturale” , che sembra appunto una casa abitata da simpatici mici, chiedo a Valentina se ha un po’ di tempo da dedicarmi per 4 chiacchiere, per conoscere meglio la storia di Romeow.
– Come nasce l’idea di Romeow, cat-bistrot a Roma?
Io e Maurizio volevamo aprire un luogo che ci somigliasse.
L’idea di mettere i gatti è stata per incuriosire tante persone ed avvicinarle ad un’alimentazione che spesso spaventa. Amiamo i gatti ma amiamo anche tutti gli altri, quello che diciamo spesso infatti è amore per gli animali fuori e dentro il piatto….
Senza di loro però credo che ci sarebbero state molte più resistenze e tantissime persone non avrebbero avuto voglia di venire a provare la nostra cucina.
– I protagonisti di questa meravigliosa avventura sono sei gatti che fanno da padroni di casa, parlami di loro.
Sono sei, tre maschi (Nino, Maos e Romeo) e tre femminucce (Lamù e le sorelline Frida e Irì). Sono gatti che abbiamo salvato da un gattile di Montelibretti, una Onlus che si chiama Luna di Formaggio.
Loro sono meravigliosi, vanno d’accordissimo tra loro, amano le coccole e le persone.
Hanno tutti due anni e sono stati presi a 4 mesi e mezzo e portati qui prima che aprissimo. Hanno dei caratteri distinti e diversi e non mi chiedere qual è il mio preferito perché li amo davvero tutti 🙂
– Altra protagonista di Romeow è la cucina vegana, infatti il menù prevede un’ampia e sfiziosa scelta di piatti, tutti preparati con passione e soprattutto senza portare sulle tavole la sofferenza degli animali. Quale è il connubio tra cibo vegan e amore per gli animali?
Come ti dicevo sopra, chi ama gli animali li ama TUTTI!
– Un piatto tipico del locale e che suggerisci?
In questo menù estivo non perdetevi: il fagottino di pasta brick ai capperi, salsa di peperoni rossi arrostiti e scorza di lime, la soba e spaghetti di verdure con funghi shitake, cipollotto e lemongrass oppure il burger di melanzane, friggitelli e coulis di lamponi. E nei dolci la White cake con lamponi e frutti rossi o la Mousse cake al cioccolato con caramello fatto con burro di mandorle e datteri.
– Chi sono invece i clienti di Romeow e cosa si aspettano quando vengono a trovarvi per la prima volta?
Quasi l’80 % dei nostri clienti vengono per i gatti, ma quello che li fa tornare è sicuramente il cibo. Dopo la prima volta i gatti diventano quel valore aggiunto in un luogo che parla di amore e rispetto per tutto ciò che ci circonda.
– Un consiglio che dai invece a chi ancora mangia carne e si considera onnivoro?
Cito una frase che mi è sempre piaciuta ” Quando smetti di mangiare carne, ti nasce un fiore nel cuore”. Nel 2016 evoluzione vuol dire essere consapevoli di ciò che abbiamo nel piatto e scegliere un’alimentazione senza nessun tipo di sofferenza per noi (in futuro) e per i nostri amici animali nell’immediato e il modo migliore per EVOLVERE.
Ringrazio Valentina per la disponibilità e, soprattutto vi consiglio di farvi coccolare dalle fusa dei gatti di Romeow, che è una vera pet therapy e di deliziare il vostro palato con i cibi sani e cruelty free proposti nel ricco menù.
Contatti
Aperti dal mercoledì alla domenica dalle 11 alle 23,30
Via Francesco Negri, 15 Roma
Telefono: 06 57289203
Email: [email protected]
© RIPRODUZIONE INTEGRALE O PARZIALE VIETATA SENZA LINK ALLA FONTE: https://www.vegamami.it/
Ti piace il blog? Seguici!