Olive saltarelle.
Con le olive, questi magnifici e saporiti frutti, oltre all’olio si possono creare infinite ricette, infatti si possono condire insalate, pasta, pizza e tutto ciò che ci viene in mente. Vi propongo una ricetta, tipica della Puglia, dove gli alberi di ulivo costeggiano tutta la regione, colorando di verde le terre arse dal sole. Semplice da preparare e ideale per uno stuzzichino sfizioso.
Difficoltà: °
Ingredienti
- Olive verdi e nere
- Menta
- Succo di limone
- Buccia di arancia
- Olio di oliva
- Cipollotto fresco
- Sale e pepe
Preparazione
Scaldiamo la padella con l’olio e il cipollotto tagliato finemente. Quando il cipollotto diventa dorato aggiungiamo le olive nere e verdi, con aggiunta di scorza di arancia e il succo di mezzo limone, saliamo, e mettiamo un pizzico di pepe. Lasciamo soffriggere a fuoco alto per una decina di minuti. Adagiamo le olive in una coppetta e spolveriamo con la menta tagliuzzata. Ottime anche come antipasto ma anche come contorno, da accompagnare con affettati di seitan o di kamut.
Vi consiglio di mangiarle con un bel pezzo di focaccia bianca al rosmarino e se vi piace, potete aggiungere qualche cappero. Vi lascio alle parole di Aldo Palazzeschi, all’allegria e al profumo che si incontra nei campi quando c’è la raccolta delle olive.
Tratto da “La Raccolta delle olive”
Le olive sono ormai tutte nere e grasse e a spremerle emanano il loro denso liquore; gli olivi, poveretti, implorano di essere alleggeriti da tanto peso.
Non ne possono più. E le raccoglitrici cercano in terra e non lasciano che una sola bacca sfugga ai loro sguardi
Cantano, Intrecciano stornelli. Una canta e le altre rispondono.
Così per tutto il giorno. Verso il tramonto le lavoratrici si radunano e partono intonando ancora una canzone.
Aldo Palazzeschi
© RIPRODUZIONE INTEGRALE O PARZIALE VIETATA SENZA LINK ALLA FONTE: https://www.vegamami.it/
Ti piace il blog? Seguici!