Affettato vegan.
INGREDIENTI PER L’AFFETTATO
- 300 g di istant seitan
- 3 cucchiai di lievito alimentare in scaglie (facoltativo)
- 5 cucchiai di salsa di soya
- 3 cucchiai di ketchup
- 2 cucchiaini di salsa tabasco
- 1 tazza di acqua tiepida
- 1 cucchiaino colmo di pepe macinato
- ½ cucchiaino di noce moscata in polvere
- 2 cucchiaini rasi di aglio in polvere
- 1 cucchiaino raso di cipolla in polvere
- ERBE AROMATICHE MEDITERRANEE IN POLVERE ( timo, origano, alloro, bacche di ginepro, basilico, salvia rosmarino )
- 1/2 cucchiaino di paprika
- 1 cucchiaio di olio extravergine
INGREDIENTI PER IL BRODO DI COTTURA
- 2 scalogni
- 2 spicchi di aglio
- qualche foglia di alloro secco
- 5 cucchiai di salsa di soya
- Acqua q.b. a coprire
INGREDIENTI PER LA COPERTURA
- Farina integrale 1 tazza
- 2 cucchiaini finocchio in polvere
- 1 cucchiaio finocchio semi
- Sale ½ cucchiaino
- ERBE AROMATICHE MEDITERRANEE IN POLVERE (vedi sopra ) 2 cucchiaini
Procedimento:
Mettere l’istant seitan in una ciotola insieme a tutte le spezie secche, alle erbe aromatiche ed al lievito alimentare. In un’altra ciotola mettere gli ingredienti liquidi (salsa di soya, tabasco, ketchup olio e acqua) e mescolare bene. Unire il composto liquido a quello in polvere ed amalgamare bene e vigorosamente fino a farlo compattare (nel caso aggiungere altra acqua se fosse troppo asciutto). Dare al composto la forma di un salame e avvolgerlo stretto in un tovagliolo di cotone bianco (preferibilmente NON lavato con detersivi profumati o ammorbidenti, che poi finiscono nell’acqua di cottura) e legare bene alle estremità con lo spago per alimenti, come una caramella. Mettere sul fuoco cuocendolo per circa 50 minuti, con lo scalogno, l’aglio, la salsa di soya e l’acqua a coprirlo completamente.
Quando è finito il tempo di cottura, scolarlo e farlo raffreddare, poi toglierlo dal tovagliolo ed asciugarlo. Disporre su un piatto gli ingredienti per la copertura, che servirà da ulteriore aromatizzazione e da conservante. Una volta mescolati ben bene farina, erbe aromatiche, finocchio e pepe, rotolarci sopra ripetutamente il rotolo di affettato e ricoprirlo tutto. Farlo stagionare per qualche giorno a temperatura ambiente (consiglio di farlo solo in inverno/autunno, perché in estate potrebbe fermentare, ma se si mette in frigo diventa troppo umido) rigirandolo spesso e continuando a ricoprirlo del composto di farina aromatica. È ottimo tagliato fino fino per farcire panini, sulla pizza, sulla focaccia calda, negli antipasti, e se vi avanza, tritatelo ed usatelo anche nel ripieno dei ravioli/tortellini.
Il brodo di cottura di questo affettato è molto saporito ed è utilizzabile come brodo e come insaporitore al posto del dado in tutti i suoi possibili usi. Si conserva in frigo in vaso di vetro ben chiuso per una settimana.
© RIPRODUZIONE INTEGRALE O PARZIALE VIETATA SENZA LINK ALLA FONTE: http://www.vegamami.it/
Ti piace il blog? Seguici!