Gli aromi della nonna (le ricette).

Seguendo la mia filosofia verde, mi è tornato alla  memoria un episodio dell’antica saggezza di mia nonna, che aromatizzava nella seconda metà del 900 l’olio con l’aglio o il peperoncino o il basilico, tre semplici e gustosi condimenti per rendere appetitosi i suoi piatti. Li metteva in vasetti di vetro, coprendoli con panni scuri e li lasciava macerare per un mesetto, custodendoli come oro.

Oggi, osservavo il mio bel bouquet di peperoncini nel vaso , e ho pensato a nonna Maria Addolorata, che non c’è più,  e alle sue vecchie ma tanto saporite tradizioni.

Allora mi sono messa anch’io alla preparazione  dell’olio al peperoncino che è ottimo per condire verdure alla griglia o seitan alla piastra, e tutti i piatti che fanno diventare felice il nostro palato.

Olio al peperoncino:

Ingredienti: 1 litro di olio d’oliva, una decina di peperoncini freschi, alloro in foglia.

Preparazione: immergiamo i peperoncini spezzettati o interi (purché siano bucati) nell’olio, dopodiché li chiudiamo nel barattolo per circa un mese. È preferibile distribuire il nostro prodotto in tanti vasetti piccoli, e lasciarli al buio e in un luogo fresco.

Olio all’aglio:

Ingredienti:1 litro di olio di oliva, 6 spicchi d’aglio fresco.

Preparazione: leviamo la pellicina all’aglio e schiacciamolo. Mettiamo a macerare il tutto per una ventina di giorni in un barattolo di vetro, al buio e luogo fresco. Dopodiché filtriamo il tutto.

Olio al basilico:

Ingredienti: 1 litro di olio d’oliva, fiori di basilico, 15 foglie di basilico.

Preparazione: prendiamo i fiori del basilico e mettiamoli a macerare con l’olio per una ventina di giorni in un barattolo ermetico tenendolo al buio e in un luogo fresco. Passato questo periodo aggiungiamo le foglie di basilico, e attendiamo un’altra settimana. Alla fine filtriamo il tutto.

© RIPRODUZIONE INTEGRALE O PARZIALE VIETATA SENZA LINK ALLA FONTE: https://www.vegamami.it/

😉 Ti piace il blog? Votaci, ci aiuterai!

Ti piace il blog? Seguici! ;-)

antonella tomassini

sono vegan e son contenta

One thought on “Gli aromi della nonna (le ricette).

  • 12 Ottobre 2011 alle 22:12
    Permalink

    bellissimo anto… sono felice che tu abbia apprezzato!!!!!!!!! un bacio

    RispondiRispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.