Gatta con “pancetta”.
D: Buongiorno e grazie per l’ospitalità: volevo chiedere: ho una gattina di circa 6 mesi e ha un po’ di pancina in mezzo alle zampe posteriori. Una specie di “borsetta”. In tanti mi han detto che è solo un po’ di ciccia.
Con la crescita potrà normalizzarsi oppure le resterà sempre o diminuirà un po’? Devo darle meno da mangiare? Perché non è sovrappeso anzi, non è una mangiona.
R: la “pancetta” che vedi potrebbe essere dovuta a:
- post sterilizzazione: molti gatti in seguito alla sterilizzazione, tendono a presentare una sorta di “pancetta” dovuta alla mancata stimolazione degli ormoni sessuali che ha, come conseguenza, il rilassamento dei muscoli della parete addominale
- ernia ombelicale o addominale: piccola breccia nella parete muscolare a livello ombelicale o addominale dalla quale possono fuoriuscire grasso o altri organi (generalmente anse intestinali che rischiano di rimanere strozzate)
- versamento addominale: accumulo di liquido per patologie di diversa origine (es. epatiche, virali)
Nel caso in cui si trattasse effettivamente di una gatta sterilizzata non credo proprio che possa diminuire, ma neanche aumentare.
Se l’animale non è in sovrappeso non occorre diminuire il cibo: il gatto, se sano e non affetto da patologie che causano iperfagia (aumento smisurato dell’appetito), si autoregola; l’importante è somministrare cibo adatto alla fascia di età.
Se non è stata ancora sterilizzata, nel dubbio, la farei vedere per escludere che possa trattarsi di un’ernia.
© RIPRODUZIONE INTEGRALE O PARZIALE VIETATA SENZA LINK ALLA FONTE: https://www.vegamami.it/
Ti piace il blog? Seguici!